L’analisi grafologica dal punto di vista operativo ha inizio prima di tutto dalla verifica il documento dato, partendo con un’analisi tecnica dell’integrità dei documenti. L’accertamento peritale grafologico implica un controllo preliminare dell’interezza dei documenti sottoposti ad indagine e quindi un esame dei supporti cartacei, ma anche degli inchiostri.
Successivamente si passa ad un esame di tipo grafico-grafologico, stabilendo il livello di naturalezza o di artificiosità del tratto, passando dalla rilevazione dei parametri grafologici di importanza ai fini peritali; e proseguendo con l’esame del materiale comparativo, concludendo con i confronti analitici tra le specie grafiche analizzate.
Per affrontare tale tipo di analisi in modo esaustivo e completo, dispongo di strumenti tecnologici adeguati quali:
Microscopio digitale multispettrale MSM della Forinst, con ruota porta filtri, illuminazione Ultravioletti e Infrarossi
Lenti di Ingrandimento
Torce a luce bianca
Lampada di Wood
Macchina Fotografica Professionale per rilievi ad alta risoluzione
Tavoletta luminosa
Commenti recenti